detailpage.leasing.tip.text
Kilométrage
36 710 km
Transmission
Boîte manuelle
Année
09/1954
Carburant
Essence
Puissance
68 kW (92 CH)
Vendeur
Professionnel
Données de base
- Carrosserie
- Cabriolet
- État
- Ancêtre
- Transmission
- Arrière
- Sièges
- 2
- Portes
- 2
Historique du véhicule
- Kilométrage
- 36 710 km
- Année
- 09/1954
Caractéristiques Techniques
- Puissance
- 68 kW (92 CH)
- Transmission
- Boîte manuelle
- Vitesses
- 4
- Cylindres
- 4
Consommation énergétique
- Carburant
- Essence
Equipement
Couleur et Garnissage Intérieur
- Couleur extérieure
- Bleu
- La couleur de l'intérieur
- Bleu
- Intérieur
- Cuir
Description
Bellissima Triumph TR2 del 1954, di pronto utilizzo ha corso molte manifestazioni importanti di regolarità. La vettura è eleggibile Mille Miglia, attualmente immatricolata spagnola. Ultimi lavori eseguiti nel 2025 revisione completa del cambio, revisione del differenziale e dei semiassi, verifica e messa a punto generale.
Storia del modello e curiositàLa TR2 è stata progettata per competere con le vetture sport della MG in Nord America e per sostituire la poco potente Triumph Roadster, che era diventata obsoleta. Per questi motivi John Black, presidente della Standard Motor Company, cioè del gruppo proprietario della Triumph, decise di far iniziare la progettazione di un nuovo modello. Fu quindi allestito un prototipo a cui fu dato il nome di 20TS. Questo modello aveva installato la versione corta del telaio della Standard Eight ed era dotata del motore da 2 L di cilindrata già montato sulla Standard Vanguard. Questo prototipo è stato presentato al salone dell'automobile di Londra del 1952.
Black chiese a Ken Richardson di provare il prototipo. Dopo però le impressioni negative dichiarate dal pilota, Black decise di far riprogettare la 20TS grazie soprattutto alla collaborazione di Richardson. Un anno dopo fu pronta l'evoluzione del prototipo, che fu denominata TR2. La nuova vettura possedeva delle dimensioni maggiori, ed era dotata di una meccanica rinnovata. Il lungo lavoro di affinamento di Richardson e la linea riuscita fecero sì che al debutto (1953) la nuova roadster venisse accolta con entusiasmo da pubblico, soprattutto in America. La linea, del resto, ricordava vagamente quella della Jaguar XK120 cabriolet, pur non mancando di una sua originalità nel frontale (mascherina incassata) e nella fiancata (con le piccole portiere, prive di maniglie). Le prime TR2 erano caratterizzate dalla cosiddetta bocca stretta e porta lunga (small mouth, long door), cioè dalla piccola mascherina incassata e dalle portiere che si estendevano fino alla parte inferiore del pannello passa ruota posteriore. Successivamente dopo le prime 1000 unità prodotte venne introdotto il modello cosiddetto small mouth, short door, cioè sempre con la stessa piccola mascherina incassata, ma con le portiere più corte. Nel 1955 la TR2 fu sostituita dalla TR3.
Storia del modello e curiositàLa TR2 è stata progettata per competere con le vetture sport della MG in Nord America e per sostituire la poco potente Triumph Roadster, che era diventata obsoleta. Per questi motivi John Black, presidente della Standard Motor Company, cioè del gruppo proprietario della Triumph, decise di far iniziare la progettazione di un nuovo modello. Fu quindi allestito un prototipo a cui fu dato il nome di 20TS. Questo modello aveva installato la versione corta del telaio della Standard Eight ed era dotata del motore da 2 L di cilindrata già montato sulla Standard Vanguard. Questo prototipo è stato presentato al salone dell'automobile di Londra del 1952.
Black chiese a Ken Richardson di provare il prototipo. Dopo però le impressioni negative dichiarate dal pilota, Black decise di far riprogettare la 20TS grazie soprattutto alla collaborazione di Richardson. Un anno dopo fu pronta l'evoluzione del prototipo, che fu denominata TR2. La nuova vettura possedeva delle dimensioni maggiori, ed era dotata di una meccanica rinnovata. Il lungo lavoro di affinamento di Richardson e la linea riuscita fecero sì che al debutto (1953) la nuova roadster venisse accolta con entusiasmo da pubblico, soprattutto in America. La linea, del resto, ricordava vagamente quella della Jaguar XK120 cabriolet, pur non mancando di una sua originalità nel frontale (mascherina incassata) e nella fiancata (con le piccole portiere, prive di maniglie). Le prime TR2 erano caratterizzate dalla cosiddetta bocca stretta e porta lunga (small mouth, long door), cioè dalla piccola mascherina incassata e dalle portiere che si estendevano fino alla parte inferiore del pannello passa ruota posteriore. Successivamente dopo le prime 1000 unità prodotte venne introdotto il modello cosiddetto small mouth, short door, cioè sempre con la stessa piccola mascherina incassata, ma con le portiere più corte. Nel 1955 la TR2 fu sostituita dalla TR3.
Leasing
Vendeur
ProfessionnelInterlocuteurOttavio Luzzago
- TVA déductible
- Prix du concessionnaire
- Liste basée sur les informations fournies par le constructeur.
- Prix public final incluant tous les frais et taxes.
- Spécification du constructeur pour les véhicules neufs. L'autonomie électrique des véhicules d'occasion peut varier de manière significative en fonction du kilométrage, du comportement de conduite, de l'âge de la batterie et du mode de chargement.